Il suo percorso artistico attraversa il teatro e la danza, esplorandone commistioni ed intrecci, e si apre all’universo delle performing arts.
Inizia la sua formazione in ambito teatrale nel 2000 al Laboratorio Teatrale Permanente (2000-2002) curato da Teatro Uniti presso il Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere (CE). Successivamente frequenta il Corso d’Arte Drammatica diretto da Carmelo Rifici presso il Teatro Litta di Milano (2004 – 2007).
Nel corso degli studi teatrali emerge il suo interesse per il movimento e così, dopo aver praticato hip-hop da adolescente, si avvicina alla danza contemporanea e studia con Carolyn Carlson, Raffaella Giordano, Maria Consagra, Alessio Maria Romano, Antonio Carallo, Roberto Lun, Stefania Trivellin.
Nel 2007 inizia una lunga e intensa collaborazione con Carmelo Rifici, proseguita fino al 2017, in qualità di regista assistente per produzioni del Piccolo Teatro di Milano e di altre prestigiose istituzioni teatrali come LAC (Lugano), INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico (Siracusa), Teatro Eliseo (Roma).
Dal 2007 al 2013 è regista per il progetto Connections del Teatro Litta di Milano, in collaborazione con il National Theatre di Londra, sulla drammaturgia contemporanea per adolescenti.
Come performer lavora, fra gli altri, con Carmelo Rifici, Alessio Maria Romano, Antonio Syxty, Compagnia Rodisio, Marco Di Stefano, Serena Marossi.
Prende parte inoltre a creazioni di Béjart Ballet, Societas Raffaello Sanzio, Studio Azzurro.
Nel 2008 inizia la collaborazione con il coreografo e danzatore Riccardo Fusiello, con cui nel 2012 fonda la compagnia Sonenalé.
La compagnia negli anni ottiene prestigiosi riconoscimenti in Italia e Europa: Scenekunst (Aarhus, Danimarca), Centro Danza Canal (Madrid, Spagna), Anticorpi XL – network giovane danza d’autore, Fondazione Campania Dei Festival, Regione Puglia, Puglia Culture, Movin’Up – Giovani Artisti Italiani e Ministero Beni e Attività Culturali.
Nel 2025 viene selezionato dall’Accademia Nazionale di Danza di Roma, nell’ambito del progetto Resid’And, per creare lo spettacolo Stormi con gli allievi della storica istituzione romana.
Congiuntamente al percorso artistico, porta avanti un percorso come curatore nel campo delle arti performative.
Nel 2003 si laurea in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Salerno e nel 2004 consegue il Master in Management dello Spettacolo della SDA-Bocconi in collaborazione con Accademia Teatro alla Scala.
Negli anni collabora con il LIFT – London International Festival of Theatre, il Teatro Litta di Milano, il Festival Settembre al Borgo di Casertavecchia e nel biennio 2005 – 2006 è curatore e coordinatore per il Festival di arti performative CreaMi a Milano.
Dal 2012 è direttore artistico, assieme a Riccardo Fusiello, della compagnia Sonenalé.
Dal 2021 è direttore artistico del Festival Sirene, un progetto di Sonenalé, realizzato con il sostegno del Comune di Bisceglie e promosso da Puglia Culture.